giovedì 28 giugno 2012

e poi arrivò la riforma del lavoro Fornero... 1984


Qualche mese fà mi hanno comunicato  la data della mia pensione... 
ERA! il 13 Giugno 2015 
 San'Antonio da Padova / 
Cuore Immacolato di Maria

poi è uscita la 

 riforma del lavoro Fornero

 approvata con la 

legge 28 giugno 2012, n. 92.r..

ALLA FORNERO DEDICO QUESTO ...
romanzo di George Orwell




 1984 (Nineteen Eighty-Four) 
è uno dei più celebri romanzi di George Orwell, 
pubblicato nel 1949 ma iniziato a scrivere nel 1948  
(anno da cui deriva il titolo, 
ottenuto appunto dall'inversione delle ultime due cifre).

È stato definito il romanzo distopico per eccellenza.
1984-Big-Brother.jpg
Manifesto del Grande Fratello, col Grande Fratello ritratto con caratteristiche somatiche comuni sia adHitler sia a Stalin, tratto dal fumetto "1984 The comic" di F. Guimont, 2004


Copertina anteriore

Millenovecentoottantaquattro

Risultati immagini per 1984Risultati immagini per 1984Risultati immagini per 1984
1984 alcune immagini web 

L´incubo della dittatura nel capolavoro del geniale scrittore inglese: un romanzo di straordinaria attualità. Fa ancora venire i brividi 1984, il capolavoro di George Orwell. A oltre cinquant´anni dalla prima pubblicazione: non solo perché, come tutti i classici, sa parlare agli uo-mini di ogni tempo; ma perché è di una sconvolgente attualità: parla di noi, ora, del nostro mondo, delle nostre paure. Prende il titolo dall´anno in cui si svolge nel su-perstato di Oceania, dove governa il Grande Fratello che tutto vede e tutto sente. A Oceania nulla apparentemente è proibito. Tranne divertirsi, se non con i programmi televisivi di propaganda; tranne pensare, se non secondo i suoi dettami; tranne amare. Ma i due protagonisti non vogliono rinunciare a essere uomini... Un agghiac-ciante apologo sulle dinamiche del potere, sull´influenza dei media, sull´identità del singolo schiacciata da qualsiasi regime. Una modernità di temi, ma anche di lin-guaggio: vigoroso, immediato, spontaneo. Basta l´espressione "Grande Fratello", coniata qui per la prima volta. Basta aprire il libro e abbandonarsi alla lettura. Per scoprire che Orwell ha ancora molto da dirci.
"Orwell da un lato parlava di ciò che era già avvenuto, dall´altro, più che parlare di ciò che sarebbe potuto accadere, parlava di ciò che stava accadendo". Umberto Eco 
"Libri come quelli di Orwell sono severi moniti, e sarebbe un vero peccato se il lettore non vi vedesse anche un ritratto della nostra società". Erich Fromm
CINEMA
Il romanzo di Orwell ha avuto varie trasposizioni: wikipedia

La distopia di Orwell ha avuto una notevole influenza anche in molti altri film, tra i quali: L'uomo che fuggì dal futuro (THX 1138 - 1970) di George Lucas, che coniuga gli orrori di 1984 e de Il mondo nuovo di Aldous Huxley, in cui i protagonisti vengono puniti per reato sessuale; Brazil (il regista del film, Terry Gilliam avrebbe voluto chiamare il film 1984 ½, quale omaggio sia al libro di Orwell sia al film di Federico Fellini ); Equilibrium. Nel film Hackers viene menzionato 1984, inoltre nel film il vero nome dell'hacker Cereal Killer è Emmanuel Goldstein, come il nemico numero uno del Partito.

BrazilLOGO.png
Titoli di testa del film


"Brazil"
Manifesto originale del film
>>>  ALCUNE NOTE SUL FILM
a cura di Nicola Bianchi

www.antoniogenna.net

Nessun commento:

Posta un commento