Anno della fede: “la fine della cristianità”

Gianmaria Zamagni ha studiato nelle università di Bologna, Ginevra e alla Fondazione per le scienze religiose Giovanni XXIII. È ora collaboratore scientifico del Cluster d’eccellenza «Religione e politica» dell’Università di Münster.
Di seguito riportiamo anche le parole di Giovanni Nicolini che aveva espresso nell’invito di alcuni giorni fa: “Una notizia buona e spero utile per qualcuno. Domenica prossima, alle 16, viene a trovarci un amico che si chiama Gianmaria e che è studioso attualmente in Germania.Verrà a parlarci di uno dei temi forti di quest’anno della fede. Dopo aver trattato il tema della Pace e quello del fine-vita, ecco il tema della “fine della cristianità”, cioè della fine di una coincidenza reale o meno, voluta o subita, comprensibile forse un po’ in un lontano passato, ma oggi ingombrante e dannosa. E’ la pretesa coincidenza tra fede e cultura , tra Chiesa e Società, tra potenza dello Spirito e poteri mondani….. Abbiamo bisogno di una nuova grande libertà. Di questo ci ha dato i primi meravigliosi segni il nuovo Vescovo di Roma, il nostro Papa Francesco. Sono felice e grato di poter considerare questo nostro incontro come un piccolo atto di affetto e di solidarietà con il suo ministero. Vi abbraccio e vi bacio con affetto. Beneditemi. Giovanni.”
Nessun commento:
Posta un commento