La biblioteca digitale della letteratura italiana>>>Dal sito web www.letteraturaitaliana.net/

La biblioteca digitale della letteratura italiana>>>Dal sito web www.letteraturaitaliana.net/
Avvertenza Alcuni testi o immagini inserite in questo blog potrebbero essere tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio. Qualora, però, la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'Autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi. L'Autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link, né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

lunedì 16 marzo 2015

Papa Francesco. La rivoluzione della tenerezza e dell’amore .


La teologia di papa Francesco

ROBERT CHEAIB, Theologhia

Che Jorge Maria Bergoglio sia un personaggio carismatico è fuori dubbio, ma il carisma non è che un tratto umanamente auspicabile in un papa. Ciò che non dovrebbe mancare è il radicamento teologico. In un libro uscito in contemporanea con il secondo anniversario dell’elezione di Papa Francesco, il cardinale Walter Kasper presenta un tentativo di approssimazione al «fenomeno Francesco dal punto di vista teologico del pontificato, evidenziando le nuove prospettive che si aprono».
Il volume Papa Francesco. La rivoluzione della tenerezza e dell’amore edito dalla Queriniana per la collana “giornale di teologia” consta di una premessa, dodici capitoli e una conclusione a mo’ di prospettiva verso il futuro. Kasper offre un contributo apprezzabile volto a mostrare il radicamento teologico nella grande tradizione delle novità di papa Francesco. Già all’inizio del libro Kasper spiega, infatti, che «la sorprendente novità della sorpresa rappresentata da questo papa non consiste in alcune innovazioni, bensì nell’eterna novità del vangelo, che è sempre lo stesso e tuttavia di continuo sorprendentemente nuovo e perennemente attuale», proprio perché Gesù è il Vangelo eterno e «la sua ricchezza e la sua bellezza sono inesauribili» (EG 11).
Innovazione “radicale”
L’innovazione di Francesco si radica nella tradizione, ma con una convinzione importante: quella che la tradizione tramanda la brace non le ceneri. Francesco viene dalla scuola della teologia kerygmatica. Per questo – spiega Kasper – egli non è «un francescano mascherato; egli è in tutto e per tutto un gesuita». Nello spirito di sant’Ignazio, Francesco non parte dalla dottrina, ma dalla situazione concreta e applicando le regole del discernimento spirituale perviene a decisioni concrete.
Francesco fa teologia in contesto e nella sua teologia contestuale egli «vuole illuminare la situazione della chiesa e del cristiano nel mondo attuale a partire dal vangelo. Qui la fede cristiana non è un’ideologia che vuole chiarire ogni cosa; essa non è paragonabile ad una luce artificiale che illumina tutto il corso della nostra vita; è piuttosto come una lanterna che ci fa luce nel cammino della vita nella misura in cui noi stessi andiamo avanti».
È di eloquente profondità la visuale sulla fede enunciata nella Lumen fidei: «La fede non è luce che dissipa tutte le nostre tenebre, ma lampada che guida nella not­te i nostri passi, e questo basta per il cammino» (LF 57).
Primato del Vangelo
Il radicamento di Francesco va alla radix del vangelo che è l’annuncio lieto dell’amore di Dio all’uomo. Sulla scia di Tommaso – citato esplicitamente in Evangelii gaudium 37 e 43 – Francesco ribadisce che il vangelo «non è una legge scritta, non un codice di dottrine e precetti, bensì il dono interiore dello Spirito Santo, che ci viene dato con la fede e che opera nell’amore». Le leggi e le prescrizioni sono secondarie e hanno il compito di indirizzarci al dono della grazia o a farla fruttare. (cf. Summa theologhiae I-II q. 106 a. 1 e 2).
Questo primato del dono di Dio e dell’amore di Dio è il cuore dell’annuncio di Francesco. Con esso, papa Bergoglio si colloca nella scia della tradizione e soprattutto nel solco dei grandi papi recenti che l’hanno preceduto (cf. Paolo VI, Evangelii nuntiandi; Giovanni Paolo II, Redemptoris missio; Benedetto XVI, Porta fidei).
L’accentuazione fondante e fondamentale del contenuto evangelico non costituisce nell’insegnamento di Francesco una deriva pietistica o arbitraria giacché il principio cristico non è esclusivo, ma inclusivo. Cristo è – per usare il gergo di von Balthasar – l’universale concretum personale, colui che offre la sintesi dell’uomo e di Dio e la chiave ermeneutica di tutte le esperienze dell’umano.
Miserando atque eligendo
Lo stemma episcopale dell’arcivescovo di Buenes Aires è stato spiegato e dispiegato già durante il suo primo angelus da Pontefice. Parafrasato, lo stemma, ispirato a Beda il Venerabile, è una lezione sulla vocazione: «Guardandomi con gli occhi della sua misericordia, egli mi ha scelto». Nel primo angelus del 17 marzo 2013, Francesco ha ricordato che Dio «mai si stanca di perdonare, ma noi, a volte, ci stanchiamo di chiedere perdono». Tommaso d’Aquino ci ricorda che la misericordia è il volto della natura divina rivolto verso l’esterno (cf. STh I q. 21, aa. 3ss).
Anche qui, Francesco è non solo nel cuore dell’insegnamento biblico sulla grazia e sulla graziosità di Dio, ma anche nella scia dei suoi predecessori (cf. Giovanni Paolo II, Dive sin misericordia; Benedetto XVI, Deus caritas est).
Kasper spiega che l’importanza data alla misericordia come principio ermeneutico della fede perché, essendo essa la più fondamentale delle proprietà di Dio, essa pone di fatto al centro della riflessione e dell’esperienza cristiana Dio stesso.
Il volume di Kasper prosegue prendendo atto della rinnovata prospettiva ecclesiastica di Papa Francesco, una ecclesiologia che pone al centro della sua esplicazione l’immagine biblica e conciliare della Chiesa come “popolo di Dio”. È alla luce di questa ermeneutica ecclesiale che si possono e si devono capire le posizioni di Papa Bergoglio sia in ambito intra-ecclesiale sia in ambito extra-ecclesiale in relazione agli altri cristiani e alle altre religioni.
Dopo due anni di pontificato, possiamo affermare che il messaggio teologico grande di Francesco è quello di «vivere nella verità». Ciò che colpisce nella sua figura, infatti, è il vivere in prima persona il suo annuncio, quello di una Chiesa che proclama e incarna il primato di Cristo, una Chiesa povera per i poveri. Il suo è un programma profondamente teologico perché radicato nella logica evangelica delle beatitudini.

Nessun commento:

Posta un commento