La biblioteca digitale della letteratura italiana>>>Dal sito web www.letteraturaitaliana.net/

La biblioteca digitale della letteratura italiana>>>Dal sito web www.letteraturaitaliana.net/
Avvertenza Alcuni testi o immagini inserite in questo blog potrebbero essere tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio. Qualora, però, la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'Autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi. L'Autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link, né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

lunedì 31 luglio 2017

🙃Pausa🌻Bloggin 🔆estiva 🌞a tutti🌴buone letture ...anche in vacanza🌴

Buone vacanze ...da Fly & GiuMa :-)




Il cantagallo...

Casa colonica secondaria 1809 Breganze Vi ( ex casa Miotti)

...pausa estiva  :-)


Buone vacanze ... :-)
A cavallo di Ferragosto saremo alla Pieve di Romena.

Come abbassare la temperatura senza aria condizio...



Come abbassare la temperatura senza aria condizionata



Articolo da WikiHow



L'estate senza aria condizionata può rendere insopportabile il caldo eccessivo. Per rinfrescarti e non soffrire in assenza di un sistema di climatizzazione, prova alcuni espedienti che ti permettono di fare un uso intelligente di acqua, ventilatori, vestiti leggeri, pietanze e bevande fresche, strategie mentali e molto altro ancora. Puoi anche raffreddare tutta la casa con rimedi naturali e impedire che il calore entri nella tua abitazione. Con i metodi giusti potrai combattere il caldo risparmiando su quello che spenderesti se avessi l'aria condizionata.

Usare l'Acqua per Rinfrescarti




Consumala regolarmente. Ti senti più fresco quando il corpo è idratato. Prova a bere almeno 250 ml d'acqua ogni ora. Se aggiungi qualche foglia di menta o fetta di arancia, limone o cetriolo, renderai più rinfrescante la tua bevanda. Se è aromatizzata, ne consumerai di più.[1]



Spruzzati addosso un po' d'acqua fredda. Riempi un falcone spray di acqua fredda e vaporizzala sulla pelle per godere del momentaneo effetto rinfrescante.

domenica 30 luglio 2017

Smartphone e poi! HYPER-REALITY


Cosa verrà dopo gli smartphone? – La Stampa

ANDREA SIGNORELLI
La decisione di Alphabet di rilanciare i Google Glass (ovvero uno dei suoi flop più rumorosi ) ha dimostrato una cosa: non era l’idea a essere sbagliata, ma i tempi a essere troppo precoci . Svelato sotto forma di prototipo già nel 2012, il progetto fallì non solo per l’elevato costo (1.500 dollari) e il fatto che mettessero a disagio sia chi li indossava sia chi si trovava nei paraggi, ma soprattutto per la mancanza di una killer app che rendesse davvero evidente il vantaggio di questi occhiali intelligenti rispetto ai normali smartphone. ..>>>

sabato 29 luglio 2017

IL CAMMINO DELL’UOMO & IL CUORE DEL MONDO


Martin Buber
IL CAMMINO DELL’UOMO
Edizioni Qiqajon, Comunità di Bose
1. RITORNO A SE STESSI4. COMINCIARE DA SE STESSI
2. IL CAMMINO PARTICOLARE5. NON PREOCCUPARSI DI SÉ
3. RISOLUTEZZA6. LÀ DOVE CI SI TROVA
RITORNO A SE STESSIAUDIO
Rabbi Shneur Zalman, il Rav della Russia, era stato calunniato presso le autorità da uno dei capi dei mitnagghedim, che condannavano la sua dottrina e la sua condotta, ed era stato incarcerato a Pietroburgo. Un giorno, mentre attendeva di comparire davanti al tribunale, il comandante delle guardie entrò nella sua cella. Di fronte al volto fiero e immobile del Rav che, assorto, non lo aveva notato subito, quest'uomo si fece pensieroso e intuì la qualità umana del prigioniero. Si mise a conversare con lui e non esitò ad affrontare le questioni più varie che si era sempre posto leggendo la Scrittura. Alla fine chiese: "Come bisogna interpretare che Dio Onnisciente dica ad Adamo: «Dove sei?»"Credete voi - rispose il Rav - che la Scrittura è eterna e che abbraccia tutti i tempi, tutte le generazioni e tutti gli individui?". "Sì, lo credo", disse. "Ebbene - riprese lo zaddik - in ogni tempo Dio interpella ogni uomo: ‘Dove sei nel tuo mondo? Dei giorni e degli anni a te assegnati ne sono già trascorsi molti: nel frattempo tu fin dove sei arrivato nel tuo mondo?’. Dio dice per esempio: ‘Ecco, sono già quarantasei anni che sei in vita. Dove ti trovi?’".All'udire il numero esatto dei suoi anni, il comandante si controllò a stento, posò la mano sulla spalla del Rav ed esclamò: "Bravo!"; ma il cuore gli tremava.Qual è il senso di questa storia?A prima vista ci ricorda quei racconti talmudici in cui un romano o un altro pagano consulta un saggio ebreo a proposito di un passo della Bibbia per mettere in luce una pretesa contraddizione nell'insegnamento di Israele, e riceve una risposta che dimostra l'assenza di contraddizione o che confuta la critica in altro modo, con l'aggiunta a volte di un ammonimento a carattere personale.Ma non tardiamo a notare una differenza significativa tra i racconti del Talmud e questo chassidico, anche se questa differenza appare all'inizio più importante di quanto sia in realtà. La risposta infatti viene data su un piano diverso da quello in cui è stata formulata la domanda.Il comandante cerca di smascherare una pretesa contraddizione nelle credenze ebraiche: nel Dio in cui credono, gli ebrei vedono l'Essere onnisciente, ma la Bibbia gli attribuisce domande analoghe a quelle che farebbe chiunque ignori una cosa e voglia apprenderla. Dio cerca Adamo che si è nascosto, fa risuonare la sua voce nel giardino e chiede dov'è; ciò significa che non lo sa, che è possibile nascondersi da lui: dunque Dio non è l'onnisciente.Ma, invece di spiegare il passo biblico e risolvere l'apparente contraddizione, il Rabbi se ne serve solo come punto di partenza, utilizzandone il contenuto per rivolgere al comandante un rimprovero per la vita da lui condotta fino a quel momento, per la sua mancanza di serietà, la sua superficialità e l'assenza di senso di responsabilità nella sua anima. La domanda oggettiva - che, in fondo, per quanto qui sia posta senza secondi fini, non è però una domanda autentica bensì una semplice forma di controversia - riceve una risposta personale; anzi, invece di una risposta, ne risulta un ammonimento a carattere personale. Di queste repliche talmudiche non è rimasto apparentemente altro che l'ammonimento che a volte le accompagnava.Ciò nonostante, esaminiamo il racconto più da vicino. Il comandante chiede chiarimenti sul brano del racconto biblico che riguarda il peccato di Adamo. La risposta del Rabbi mira a questo, a dirgli: "Adamo sei tu. E a te che Dio si rivolge chiedendoti: ‘Dove sei?’". Apparentemente non gli ha fornito nessun chiarimento sul significato del brano biblico in quanto tale. Ma in realtà la risposta illumina sia la situazione di Adamo nel momento in cui Dio lo interpella, sia la situazione di ogni uomo in ogni tempo e in ogni luogo. Infatti, non appena si renderà conto che la domanda biblica è indirizzata a lui personalmente, il comandante prenderà necessariamente coscienza della portata dell'interrogativo posto da Dio: "Dove sei?", sia esso rivolto ad Adamo o a chiunque altro. Ogni volta che Dio pone una domanda di questo genere non è perché l’uomo gli faccia conoscere qualcosa che lui ancora ignora: vuole invece provocare nell'uomo una reazione suscitabile per l'appunto solo attraverso una simile domanda, a condizione che questa colpisca al cuore l'uomo e che l'uomo da essa si lasci colpire al cuore.Adamo si nasconde per non dover rendere conto, per sfuggire alla responsabilità della propria vita. Così si nasconde ogni uomo, perché ogni uomo è Adamo e nella situazione di Adamo. Per sfuggire alla responsabilità della vita che si è vissuta, l'esistenza viene trasformata in un congegno di nascondimento. Proprio nascondendosi così e persistendo sempre in questo nascondimento "davanti al volto di Dio", l'uomo scivola sempre, e sempre più profondamente, nella falsità. Si crea in tal modo una nuova situazione che, di giorno in giorno e di nascondimento in nascondimento, diventa sempre più problematica. È una situazione caratterizzabile con estrema precisione: l'uomo non può sfuggire all'occhio di Dio ma, cercando di nascondersi a lui, si nasconde a se stesso. Anche dentro di sé conserva certo qualcosa che lo cerca, ma a questo qualcosa rende sempre più, difficile il trovarlo. Ed è proprio in questa situazione che lo coglie la domanda di Dio: vuole turbare l'uomo, distruggere il suo congegno di nascondimento, fargli vedere dove lo ha condotto una strada sbagliata, far nascere in lui un ardente desiderio di venirne fuori.A questo punto tutto dipende dal fatto che l'uomo si ponga o no la domanda. Indubbiamente, quando questa domanda giungerà all'orecchio, a chiunque "il cuore tremerà", proprio come al comandante del racconto. Ma il congegno gli permette ugualmente di restare padrone anche di questa emozione del cuore. La voce infatti non giunge durante una tempesta che mette in pericolo la vita dell'uomo; è "la voce di un silenzio simile a un soffio", ed è facile soffocarla. Finché questo avviene, la vita dell'uomo non può diventare cammino. Per quanto ampio sia il successo e il godimento di un uomo, per quanto vasto sia il suo potere e colossale la sua opera, la sua vita resta priva di un cammino finché egli non affronta la voce. Adamo affronta la voce, riconosce di essere in trappola e confessa: "Mi sono nascosto". Qui inizia il cammino dell'uomo.Il ritorno decisivo a se stessi è nella vita dell'uomo l'inizio del cammino, il sempre nuovo inizio del cammino umano. Ma è decisivo, appunto, solo se conduce al cammino: esiste infatti anche un ritorno a se stessi sterile, che porta solo al tormento, alla disperazione e a ulteriori trappole. Quando il Rabbi di Gher arrivò, nell’interpretazione della Scrittura, alle parole rivolte da Giacobbe al suo servo – "Quando ti incontrerà Esaù, mio fratello, e ti domanderà: ‘Tu, di chi sei? Dove vai? Di chi è il gregge che ti precede?’" - disse ai suoi discepoli: "Osservate come le domande di Esaù assomiglino a questa massima dei nostri saggi: ‘Considera tre cose: sappi da dove vieni, dove vai e davanti a chi dovrai un giorno rendere conto’. Prestate molta attenzione, perché chi considera queste tre cose deve sottoporre se stesso a un serio esame: che in lui non sia Esaù a porre le domande. Anche Esaù infatti può porre domande su queste tre cose, sprofondando l'uomo nell'afflizione".Esiste una domanda demoniaca, una falsa domanda che scimmiotta la domanda di Dio, la domanda della verità. La si riconosce dal fatto che non si ferma al "Dove sei?" ma prosegue: "Nessun cammino può farti uscire dal vicolo cieco in cui ti sei smarrito". Esiste un ritorno perverso a se stessi che, invece di provocare l'uomo al ravvedimento e metterlo sul cammino, gli prospetta insperabile il ritorno e così lo inchioda in una realtà in cui ravvedersi appare assolutamente impossibile e in cui l'uomo riesce a continuare a vivere solo in virtù dell'orgoglio demoniaco, dell'orgoglio della perversione.
www.atma-o-jibon.org/italiano3/piccoli_grandi_libri.


IL CUORE DEL MONDO
Jaca Book, 2006
Nel pieno della seconda guerra mondiale, circondato dall'odio delle nazioni e dalle distruzioni della guerra, von Balthasar scriveva Il cuore del mondo, un libro appassionato sull'amore di Dio. Accompagnato dalle visioni mistiche di Adrienne von Speyr, von Balthasar aveva potuto raggiungere le fonti della vita, aveva contemplato la colata d'amore che si dona in eternità e, quasi in un gioco ininterrotto, passa dal Padre al Figlio nello Spirito. E un amore inarrestabile che porta alla creazione del mondo e dell'uomo, alla generosità di un Dio che non tiene per sé la divinità, ma viene nel mondo in incarnazione, morte e discesa agli inferi. La figura di Dio in Cristo è debole e generosa, soprattutto avvolta in una tenerezza infinita che non vuole e non può fuggire le lance e le frecce dell'uomo tracotante e violento. E questa la debolezza scelta da Dio, il cuore con il quale egli si presenta agli uomini per attrarli a sé, incurante dei rischi, come il pastore che, lasciate le novantanove pecore, va per sentieri pericolosi, per boschi ricoperti di rovi che affondano nelle sue tenere carni, e più ancora nel suo cuore, gli aculei acuminati dell'odio. In una breve nota scritta qualche mese prima della morte, von Balthasar dedicava Il cuore del mondo ai giovani. Sono d'accordo, perché si tratta di un libro di entusiasmo; penso anche, però, che come il Cantico dei Cantici Il cuore del mondo può parlare a ogni donna e uomo e risvegliare amore di dedizione e generosità.
Elio Guerriero
Hans Urs von Balthasar nacque a Lucerna il 12 agosto 1905. Dopo gli anni della formazione, durante i quali studiò appassionatamente musica e letteratura, nel 1929 entrò nella Compagnia di Gesù. Decisivi per la sua formazione teologica furono gli incontri con Erich Przywara, Henri de Lubac, Karl Barth, mentre la collaborazione con Adrienne von Speyr portò alla fondazione dell'Istituto San Giovanni e della Johannes Verlag e alla elaborazione di un pensiero teologico dominato dall'idea che solo l'amore è credibile. Su questo fondamento von Balthasar costruì la sua vasta opera teologica che prese forma compiuta nella trilogia di Gloria, Teodrammatica, Teologica. Nominato cardinale per il suo contributo alla teologia cattolica, von Balthasar non fece a tempo a indossare la porpora. Morì il 26 giugno 1988.Sono trascorsi quasi cinquant'anni da quando, in un' estate passata in riva al lago della mia città natale [Lucerna, ndt], scrissi questo libro. Quel vecchio che ormai sono può solo con difficoltà valutare se il lirismo del suo stile può ancora dire oggi qualcosa a qualcuno. Tuttavia il contenuto spirituale che intendeva offrirsi in questa veste giovanile non è mutato per me lungo il corso di tanto tempo. Il ritmico battito del cuore lo percepisco identico come allora, nel chiasso del nostro mondo, non appena vi accosto l'orecchio. È forse addirittura vero che, quanto più lo si vuole sopraffare con i nostri rumori e nullità, quel ritmo si fa sentire con tanta maggiore ostinazione, fedeltà e silenzio. Alla nostra volontà di potere e alla nostra impotenza esso si manifesta come l'unità, a null' altra paragonabile, di potere e d'impotenza, in cui sta in assoluto l'essenza dell' amore. Quest'opera giovanile è dedicata soprattutto ai giovani.
Giugno 1988

   >>>>> I. PRIGIONE DEL FINITO! 

www.atma-o-jibon.org/italiano3/piccoli_grandi_libri.

venerdì 28 luglio 2017

CHESTERTON - La sostanaza della fede




CHESTERTON la-sostanza-della-fede
di Paolo Gulisano e don Daniele De Rosa 

Invito alla lettura di Marco Sermarini 

Edizioni Ares 

€ 16,00 

Su www.pumpstreet.it





chesterton-and-the-meaning-of-education


leggoerifletto

 Lev Tolstoj (1886)


 I TRE ANZIANI  www.atma-o-jibon.org 

"E quando pregate, non moltiplicate vane parole, come i pagani, che credono di essere esauditi a forza di parole. Non siate simili a loro, poiché il Padre vostro sa di che cosa avete bisogno, prima che gliela chiediate" (Mt 6.7-8).



Una volta un vescovo navigava da Archangelsk verso la lavra Soloweski. Sulla stessa nave si trovavano anche dei viaggiatori che si recavano in pellegrinaggio dai pii monaci del monastero. Il vento era favorevole, il tempo sereno e l'acqua immobile. Alcuni pellegrini si erano messi da un po' a riposare, altri erano a colazione e altri ancora sedevano in gruppi chiacchierando tra loro. Anche il vescovo venne in coperta e si mise a passeggiare avanti e indietro sul ponte. Quando arrivò a prua, vide tutta una folla radunata insieme. Un giovane campagnolo faceva segno con la mano sopra il mare e stava raccontando qualcosa che attirava 1'attenzione di tutti. Il vescovo si fermò e guardò anch'egli nella direzione indicata dall'uomo; ma non poté scorgere nulla e vide solo il mare che scintillava al sole. Allora si avvicinò e si mise ad ascoltare. Quando il campagnolo si accorse del vescovo, si tolse il berretto e tacque. Allora anche gli altri riconobbero il vescovo, si scoprirono il capo e lo salutarono con rispetto.
"Non dovete disturbarvi, fratelli" disse il vescovo "sono venuto anch'io a sentire ciò che tu, mio caro, stavi raccontando".
"Ci ha appena parlato degli anziani, il pescatore", spiegò un commerciante, meno timido degli altri .
"Di quali anziani?" domandò il vescovo, andando a sedersi su di una cassa presso il parapetto. "Raccontalo anche a me, ascolto. che cosa stavi indicando con la mano?".
"Là in lontananza si vede appena una piccola isola" disse il giovane campagnolo, e indicò verso destra. "Su quell'isola, tre anziani vivono soli soletti, per la salvezza della loro anima".
"E dov' è quest'isola?" chiese il vescovo. "Segua diritto la sua mano. Là c'è una nuvola, e più a sinistra in basso si vede una piccola striscia".
Il vescovo osservò attentamente. L'acqua brillava al sole, ma non riuscì a scorgere nulla, perché i suoi occhi non c'erano abituati.
"Non vedo nulla" ammise. "Ma che anziani sono questi che vivono sull'isola?"
"Uomini di Dio" suonò la risposta. "Ne avevo sempre sentito parlare, ma non avevo mai avuto l'occasione di vederli. L'estate scorsa però li ho visti con i miei occhi".
E il pescatore cominciò a raccontare come una volta era uscito a pesca ed era stato sospinto fin nei pressi di quell'isola, senza sapere dove fosse arrivato. Al mattino aveva fatto una passeggiata sull'isola e si era imbattuto in una capanna d'argilla. Davanti alla capanna aveva incontrato un anziano; poi ne erano usciti ancora altri due. Gli avevano dato da mangiare, gli avevano asciugato gli abiti e lo avevano aiutato a riparare la sua barca. "Che aspetto avevano?" chiese il vescovo.
"Uno è piccolo, curvo e decrepito. Porta una tonaca logora. Deve avere ben più di cento anni. La sua barba grigia è diventata ormai tutta verde, ma lui sorride continuamente e sembra sfolgorante come un angelo del cielo. Il secondo è un po' più grande, anche lui molto anziano e va in giro in un caffettano ridotto a brandelli. Ha una lunga barba grigio-giallastra ed è un uomo forte. Rovesciò la mia barca come un secchio, prima ancora che potessi venirgli in aiuto. Anche lui sembra allegro. Il terzo invece è un uomo gigantesco con una barba bianca come il chiaro di luna, e che gli arriva alle ginocchia, ma sembra triste, e le sopracciglia gli pendono giù sopra gli occhi. Va in giro tutto nudo e porta solo un grembiulino di rafia intorno alle reni.
"Che cosa ti hanno detto?" chiese il vescovo. "Facevano quasi tutto in silenzio e anche tra loro parlavano poco. Bastava che uno gettasse uno sguardo all' altro, e si erano già capiti. Chiesi a quello grande se vivessero là da molto. Fece un viso scuro e mormorò qualcosa come se fosse arrabbiato, ma il piccolo lo prese subito per la mano, sorrise e così anche quello fece di nuovo silenzio. L'anziano disse solo: 'Perdonaci!' e sorrise".
Mentre il campagnolo stava così raccontando, la nave era arrivata più vicino all'isola.
"Ora si può riconoscerlo proprio chiaramente" fece notare il commerciante. "Prego, Eminenza, guardi" si rivolse al vescovo e indicò col dito.
Il vescovo scrutò davanti a sé. Effettivamente, ora vide una piccola striscia nera: l'isola. Guardò attentamente, poi da prua si diresse verso poppa e si rivolse al timoniere.
"Che isola è" chiese "quella che si vede là?"
"Quella là? Non ha nome. Ce ne sono tante così".
"È vero" chiese ancora il vescovo "che là vivono tre anziani soli, per la salvezza della loro anima?"
"Così si racconta, Eminenza. Ma non so se sia vero. I marinai assicurano di averli visti. Ma può anche darsi che spaccino frottole".
"Sbarcherei volentieri sull'isola, per vedere gli anziani" disse il vescovo. "Si può fare?"
"Con la nave è escluso" disse il timoniere. "Eventualmente con una barca a remi. Ma deve prima parlarne con il capitano".
Chiamarono il capitano, e il vescovo disse:
"Vedrei tanto volentieri i tre vecchi. Qualcuno mi ci potrebbe trasportare?"
Il capitano voleva cavarglielo dalla testa.
"Certo si potrebbe, ma perderemmo molto tempo. E se posso permettermi un'osservazione, Eminenza, non vale la pena vederli. Ho sentito dire da certe persone che sono degli anziani sciocchi, che non capiscono nulla e non spiccicano parola, come i pesci del mare".
"Li vedrei lo stesso volentieri" obiettò il vescovo. "Le ripagherò bene il tempo e la fatica e le chiedo di traghettarmici".
Non ci fu niente da fare. I marinai fecero tutto secondo gli ordini. La vela fu girata, la nave mutò direzione e si puntò sull'isola. Si portò a prua un sedile per il vescovo; questi vi si installò e si concentrò su quel che si riusciva a vedere. E tutti i compagni di viaggio vennero a disporsi intorno a lui e a spiare l'isola. Chi aveva lo sguardo più acuto poteva già riconoscere le rocce e indicava la 'capanna di fango. Un altro era riuscito a distinguere i tre anziani. Il capitano si portò agli occhi il cannocchiale, gettò uno sguardo e lo passò al vescovo.
"Davvero" disse "là sulla riva, a destra della grande roccia, stanno tre uomini".
Il vescovo puntò il canocchiale sul luogo indicato e vi guardò attraverso: effettivamente, sulla riva stavano tre uomini. Uno era molto grande, un altro più piccolo e il terzo piccolissimo. Stavano sulla riva e si tenevano per mano.
Ora il capitano si avvicinò al vescovo. "Qui la nave deve fermarsi, Eminenza. Come è suo desiderio, la faccio trasportare da qui con la barca. Intanto noi restiamo all'ancora qui".
Immediatamente si calò la fune, si gettò l'ancora e si ammainò la vela. Ci fu uno strattone, la nave oscillò leggermente. La barca fu calata, i remi innestati, e il vescovo scese la scala. Arrivato giù, si adagiò sul sedile, i marinai misero mano ai remi e puntarono sull'isola. Quando furono giunti a un tiro di sasso, poterono vedere con tutta chiarezza come i tre anziani stavano sulla riva: uno grande e nudo, con solo un grembiulino intorno ai fianchi, il secondo, più piccolo, nel suo caffettano sbrindellato, e il terzo decrepito e curvo nella sua tonaca logora. Così stavano là tutti e tre dandosi la mano.
La barca urtò contro la terra. I remi furono ritirati. Il vescovo scese.
I tre anziani fecero un inchino, il vescovo li benedisse e quelli si piegarono ancor più profondamente davanti a lui. E il vescovo cominciò a parlar loro così:
"Ho sentito" disse "che voi, tre anziani di Dio, vivete qui per la salvezza delle vostre anime e pregate Cristo nostro Signore per l'umanità. lo, indegno servitore di Cristo, per grazia di Dio sono chiamato a pascere le sue pecore sulla terra. Così ho voluto far visita anche a voi, veri servi di Dio, e darvi per quanto possibile un po' d'istruzione".
I tre anziani non dissero parola, sorrisero e si guardarono tra loro.
"Ditemi dunque" continuò il vescovo "come vivete per la salvezza della vostra anima e servite Dio nostro Signore?".
L'anziano di mezzo sospirò e guardò il piccolo decrepito. Il grande fece un viso triste e volse anch'egli lo sguardo al piccolo. E questi sorrise e disse:
"Non ce ne intendiamo affatto di servire Dio, o servo del Signore. Noi ci serviamo l'un l'altro procurandoci il pane quotidiano".
"Allora come pregate Dio?" chiese il vescovo. L'anziano disse:
"Preghiamo così:
Tre sei Tu, tre siamo noi. Abbi misericordia di noi, stacci vicino!"
Appena il più vecchio ebbe detto così, anche gli altri due levarono gli occhi al cielo, e tutti e tre dissero insieme:
"Tre sei Tu, tre siamo noi, abbia misericordia di noi, stacci vicino".
Il vescovo dovette sorridere e disse:
"Allora avete pur sentito qualcosa della Trinità. Ma così non potete pregare. Comunque sia, mi sono affezionato a voi, o anziani di Dio, e vedo che volete veramente servire Dio. Ma non sapete come si fa. Così non potete pregare. Ascoltatemi, ve lo insegnerò. E non sono le mie parole che vi insegnerò, ma le parole della sacra Scrittura. E in questo modo che il buon Dio stesso ha ordinato a tutti gli uomini di pregarlo".
E il vescovo cominciò a esporre agli anziani come Dio si era rivelato agli uomini. Parlò loro di Dio Padre, Dio Figlio e Dio Spirito santo, e disse:
"E Dio Figlio scese sulla terra per salvare l'umanità e insegnò a noi tutti a pregare così: ascoltatemi e ripetete le mie parole".
E il vescovo cominciò a recitare il Padre Nostro. Uno degli anziani ripeté: Padre Nostro! E il secondo anziano ripeté: Padre Nostro! E anche il terzo ripeté: Padre Nostro!
"che sei nei cieli".
Gli anziani ripeterono: "che sei nei cieli". Ma quello di mezzo cambiò l'ordine delle parole e non riuscì a pronunziare bene la frase, e anche quello nudo non riusciva a ripeterla correttamente, perché la sua bocca era completamente coperta dalla barba così che non poteva parlare chiaramente. E anche quello vecchissimo, che non aveva più denti, mormorò qualcosa d'incomprensibile.
Il vescovo lo ripeté ancora e di nuovo gli anziani lo seguirono. Sedette su di una pietra, mentre gli anziani stavano in piedi davanti a lui e fissavano la sua bocca. Quando egli aveva pronunziato una parte di frase, essi la ripetevano. E così il vescovo trascorse con loro tutto il giorno, ripeté loro la stessa parola dieci, venti, anche cento volte, e gli anziani lo seguivano. Se facevano un errore, li correggeva e li faceva ricominciare da capo.
E il vescovo restò presso gli anziani finché ebbero imparato tutta la preghiera. Poterono dirla dietro a lui e infine anche recitarla a memoria. L'anziano di mezzo era riuscito a capirla per 
primo e la recitò tutta da solo. Il vescovo gliela fece dire un' altra volta, e poi ancora una, e così di nuovo finché anche gli altri impararono la preghiera completa.
L'oscurità cadeva e la luna saliva già sopra il mare, quando il vescovo si preparò a tornare alla nave. Prese congedo da loro ed essi s'inchinarono fino a terra davanti a lui. Li rialzò e li abbracciò uno per uno, ordinando loro di pregare nel modo che aveva loro insegnato, entrò nella barca e si fece ricondurre alla nave.
Mentre il vescovo tornava verso la nave, sentiva ancora sempre come i tre anziani pregavano a una voce il Padre Nostro. Quando ebbe raggiunto la nave, non sentì più le loro voci, ma li vedeva ancora in piedi sulla riva, al lume della luna. I tre anziani stavano ancora sempre nella stessa posizione: il piccolo in mezzo, il grande a destra e quello medio dalla parte sinistra. Il vescovo salì la scala e si portò in coperta. L'ancora fu levata, la vela spiegata, il vento vi soffiò e la nave si mise in movimento e proseguì il suo viaggio. Il vescovo andò a sedere presso il timone e tutti fissarono lo sguardo sull'isola. Dapprima si potevano ancora riconoscere i tre anziani, poi la loro immagine divenne indistinta e scomparvero dalla vista, e si vide ancora solo la striscia dell'isola, ma infine scomparve anche l'isola e restò solo il mare a scintillare alla luce della luna.
I pellegrini andarono a coricarsi e in coperta si fece completo silenzio. Solo il vescovo non tro
vava sonno. Sedeva là e guardava davanti a sé, sopra il mare, nella direzione in cui l'isola era scomparsa. Pensava ai buoni anziani, pensava a come si erano rallegrati una volta imparata la preghiera, e ringraziò Dio di averlo condotto là ad aiutare gli anziani e a insegnare loro la Parola di Dio.
Il vescovo dunque sedeva là, immerso nei suoi pensieri, guardando sopra il mare nella direzione in cui l'isola era scomparsa. Una luce vacillante si stendeva davanti ai suoi occhi. Ora qui, ora là il chiaro di luna faceva luccicare le onde. Improvvisamente, nel fascio di luce lunare vide brillare qualcosa di bianco. E un uccello, un gabbiano o una vela che biancheggia laggiù? Il vescovo appuntò lo sguardo con attenzione. "Dev'essere una barca a vela che ci segue. Ma ci viene dietro troppo veloce. Poco fa era ancora tanto, tanto lontana e ora è già così vicina. E non è una barca, perché una vela non ha quell'aspetto. E tuttavia ci si avvicina e ci raggiungerà subito".
Ma il vescovo non era in grado di riconoscere di che si trattasse. Una barca? Un uccello? Un pesce? Sembra un uomo, ma allora grande, grandissimo, e poi può forse un uomo correre sull' acqua? Il vescovo si alzò e si rivolse al timoniere.
"Guarda un po' là, caro amico" gli disse. "Che cos'è quello lì davanti?"
E mentre diceva così, lo vide a un tratto chiaramente: i tre anziani venivano correndo sull'acqua, e le loro barbe bianche scintillavano e luccicavano al chiaro di luna. E arrivavano così veloci come se la nave fosse stata ferma.
Il timoniere guardò dietro di sé, si spaventò e lasciò andare la barra, gridando a gran voce: "Signore Iddio! Gli anziani ci corrono dietro sul mare come sulla terraferma!"
Gli altri lo sentirono. Saltarono su e corsero in coperta. Ora tutti vedevano i tre anziani arrivare di corsa. Si tenevano per mano e i due laterali agitavano le braccia per far segno alla nave di fermarsi. Tutti e tre camminavano sull' acqua come sulla terraferma e avanzavano veloci senza muovere i piedi.
Ancora non si era potuto fermare la nave che già i tre anziani l'avevano raggiunta; salirono in coperta e dissero a una sola voce:
"Abbiamo dimenticato, dimenticato quel che tu, servo di Dio, ci avevi insegnato! Finché lo ripetevamo continuamente, lo sapevamo ancora; ma quando abbiamo smesso un momento, ci è uscita dalla memoria una parola, e una dietro l'altra ci sono sfuggite tutte. Ora non ne sappiamo più nulla. Insegnacelo di nuovo".
Il vescovo fece un segno di croce, s'inchinò profondamente davanti ai tre anziani e disse:
"Anche la vostra preghiera sale verso Dio, santi uomini di Dio. Io non ho nulla da insegnarvi. Pregate per noi poveri peccatori!"
E cadde in ginocchio davanti agli anziani. Gli anziani rimasero in silenzio. Poi si voltarono e tornarono indietro sul mare. E fin verso il mattino questo brillò e luccicò nella direzione in cui erano scomparsi.

Lev Tolstoj (1886)


Buone notizie daleggoerifletto

da: "Ortodossia" di Gilbert Keith Chesterton


*"...e nella mia visione il carro celeste vola sfolgorante attraverso i secoli, mentre le stolide eresie si contorcono prostrate, e l’augusta verità oscilla ma resta in piedi."* *"La Chiesa nei primi tempi fu superba e veloce come un cavallo da guerra; ma è assolutamente antistorico dire che essa seguì puramente la facile via diritta di una idea - come un volgare fanatismo. * *Essa deviò a destra e a sinistra con tanta esattezza da evitare enormi ostacoli; lasciò da un lato la grande mole dell’arianesimo, dall’altro tutte le forze del mondo che volevano rendere il Cristianesimo troppo... altro » Buone notizie daleggoerifletto

Cosa non ci siamo persi: La notte di Romena!


Prendi il largo
A distanza di qualche settimana mi piace dedicare un pensiero al meraviglioso concerto che Simone Cristicchi ha regalato a Romena, esibendosi col suo gruppo davanti alla pieve in occasione del nostro convegno sull’amore.
Tracce filmate di quel concerto si possono vedere sulla pagina Fraternità di Romena di You Tube, foto sulla galleria fotografica del sito http://www.romena.it. L’atmosfera è più difficile restituirla…
04-Cristicchi-concerto-Romena

La notte di Romena
Non se n’è andata quella notte.

E’ passata, certo, ma senza lasciarci.

Una notte di poesia. Di canzoni. La notte dell’amore.

Una notte nata da un sogno: “Sai Massimo, l’altra notte, l’ho proprio sognato il concerto. E nel sogno ero lì, davanti alla pieve”.
Simone l’aveva buttata là senza calcare la mano. Ma era difficile lasciar cadere a terra un’idea simile, senza almeno guardarla volare.

Il campo davanti alla pieve ha ospitato zolle di terra e erba, ha fatto crescere spighe di grano e girasoli, ma la musica no. Di quella aveva solo sentito un’eco lontana, nei giorni di festa.

Eppure, quello spazio che guarda l’abside della pieve, quello spazio in cui la notte arriva gentile e discreta solo per mettere più in risalto la bellezza di quella pietra ricreata dall’uomo, sembrava fatto apposta per far navigare il cuore con la musica.

Simone Cristicchi era l’esploratore più adatto. Non in virtù del sogno, ma di ciò che lo aveva ispirato: una passione genuina per quello spazio e la sua gente, e per quel respiro di libertà.

“Come ti è sembrato?” Mi ha detto subito dopo il concerto. La gente sciamava lenta rimasticando le sue canzoni, lui si era conquistato uno spazio di solitudine. Ho azzardato un commento fatto di complimenti smozzicati. L’emozione era troppa, le parole giuste non arrivavano.

Il loro ritardo persevera.

Perciò non scrivo del concerto. Ma voglio almeno ricordare quell’atmosfera delicata e profonda, quell’armonia di musica e di gente, quella poesia scritta nell’aria, come una melodia.

“Ho scelto le canzoni d’amore che amo di più, quelle che avrei voluto scrivere” aveva preannunciato. E  così Simone non si è presentato da solo: insieme ai suoi musicisti e alle sue canzoni, ha portato Ivano Fossati e Francesco de Gregori, Franco Battiato e Sergio Endrigo. I suoi maestri.

Ha cantato con amore e con rispetto, con gioia e con emozione.
Ha cantato pizzicandosi ogni tanto sul braccio: non voleva che quel momento fosse solo una proroga del sogno di un mese prima.
Tutta quella serata l’ha poi racchiusa in un movimento della testa. “Sapete – ha detto – ogni tanto mi devo voltare indietro, per sapere se è vero”.
Di certe serate ti resta addosso tutto. Non riesci a distinguere tra la musica che hai ascoltato e l’orizzonte che avevi negli occhi, tra l’erba su cui ti sei appoggiato, e un gesto spontaneo di chi avevi vicino. Sembra che tutto vada nella stessa direzione, come pilotato da una corrente buona, dall’energia di un incanto.

Non vanno a dormire notti come queste. Restano sveglie, per ricordarci che esistono.

Confermo che è esistita, in un sabato di luglio, la notte dell’amore, la notte di Simone.

La notte di Romena.

Simone Cristicchi la cosa più bella del mondo