La biblioteca digitale della letteratura italiana>>>Dal sito web www.letteraturaitaliana.net/

La biblioteca digitale della letteratura italiana>>>Dal sito web www.letteraturaitaliana.net/
Avvertenza Alcuni testi o immagini inserite in questo blog potrebbero essere tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio. Qualora, però, la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'Autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi. L'Autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link, né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

sabato 13 luglio 2013

Il concilio Vaticano II e il nostro tempo RAI La Grande Storia Il papa buono Giovanni XXIII°

A 50 anni dal Concilio Vaticano II - panorama.it/

In una mattina di pioggia 2.500 cardinali varcarono il portone di San Pietro. Per un evento che avrebbe cambiato il volto della Chiesa

  • 1.A 50 anni dal Concilio Vaticano II
(Ansa)


Enzo Bianchi Il concilio Vaticano II e il nostro tempo


In occasione delle celebrazioni per il cinquantesimo anniversario dell'apertura del Concilio Vaticano II, il 20 luglio 2012 raccontiamo "Il papa buono" di Luigi Bizzarri. 


Angelo Giuseppe Roncalli, è stato eletto il 28 ottobre del 1958. Sarà papa soltanto per 4 anni, 7 mesi e 6 giorni. Doveva essere un anziano "papa di transizione". In realtà ha operato la transizione della Chiesa nell'avvenire, ha lasciato un ricordo indelebile ed ha scavato un solco insormontabile tra un 'prima' e un 'dopo' nella storia della Chiesa del nostro tempo.
Il film-documento "Il papa buono" ripercorre tutte le tappe della lunga storia di Angelo Giuseppe Roncalli, figlio di contadini bergamaschi, per capire chi fu veramente il 262 successore di Pietro, per capire cosa ci sia, in realtà, dietro quell'etichetta di 'papa buono': un'etichetta che rischia di essere riduttiva fuorviante, rischia di evidenziare solo la melassa dei sentimenti, le immagini rassicuranti e non gli spigoli, i tagli, le incisioni profonde da lui operate nel corpo della Chiesa.
Non si capisce in realtà Giovanni XXIII se non si considera che in lui ci fu bontà, non sprovvedutezza, semplicità non semplicismo, disponibilità non credulità, coraggio non temerarietà, speranza non illusione.
Ai prelati della curia aveva detto: "La chiesa non è un museo da custodire, ma un giardino da coltivare". Ai diplomatici della Santa Sede aveva suggerito: "Scuotete la polvere imperiale accumulata sul trono di Pietro da Costantino in poi". Ai custodi della fede aveva ricordato: "la Chiesa deve usare la medicina della misericordia, non la severità della condanna".
Fu un antesignano dell'ecumenismo; diceva ai cristiani di tutte le fedi, d'Oriente e d'Occidente: "Cerchiamo sempre ciò che ci unisce, non ciò che ci divide".
Fu difensore del popolo ebraico perseguitato e si adoperò per mettere in salvo gli ebrei in fuga che transitavano dalla Turchia diretti in Palestina; a loro scrisse: "Sento costantemente le vostre voci".
Primo fra i Pontefici di Roma iniziò la politica del disgelo nei confronti del nemico di sempre: l'Unione Sovietica; disse "È giunto il momento di distinguere l'errore dall'errante".
Stupì e rinnovò la Chiesa intera con l'indizione del Concilio Vaticano II: 2778 i partecipanti: 7 patriarchi, 80 cardinali, 1619 arcivescovi e vescovi, 975 Superiori Generali, 400 teologi.
Memorabile il suo discorso d'apertura "Gaudet Mater Ecclesia" in cui preannuncia l'avvento di una nuova Chiesa, che sappia parlare al mondo moderno, che non pronunci condanne ed anatemi, che s'incontri con i fratelli separati.
E poi la visita ai piccoli malati del "Bambin Gesù", la visita ai carcerati di Regina Coeli, le sue visite nelle parrocchie dei quartieri più desolati e poveri di Roma, il viaggio ad Assisi e a Loreto. Infine la malattia lunga, lenta, dolorosa e poi la fine, il giorno dopo la domenica di Pentecoste: il 3 giugno 1963.
Straordinarie ed esclusive le testimonianze dell' assistente di camera Gusso, del segretario mons. Capovilla, dell'esponente della comunità ebraica Saban, dell'operatore televisivo Lazzaretti che documentò quei gesti e quelle parole ancora scritte nel cuore di tanti.

Tutti i diritti appartengono alla RAI e ai rispettivi detentori.




Una vita da raccontare: preghiera e vita quotidiana


Sono disponibili le relazioni e le registrazioni dei vari interventi al recente Seminario di studio svoltosi a Pra d Mill, presso il monastero “Dominus tecum”, dal 5 al 7 luglio sul tema “Una vita da raccontare: preghiera, preghiere e vita quotidiana”.
  1. Relazione introduttiva di Cristiana Santambrogio “Detti, paradossi e storie per pregare”: documento pdf: Detti, paradossi e storie per pregare – Santambrogio e file mp3 01_Relazione Santambrogio
  2. Riflessione  di fratel Bruno “Dalla preghiera al mondo, dal mondo alla preghiera ”: documento pdf: Dalla preghiera al mondo – Fratel Bruno e file mp3 02_Relazione fratel Bruno
  3. Relazione del prof. Duilio Albarello “Una vita da raccontare, un racconto da ascoltare”: schema della relazione Preghiera e racconto – schema Albarello; file mp3 1ª parte 03_Relazione Albarello_1 e 2ª parte 03_Relazione Albarello_2
  4. Lectio conclusiva della prof.ssa Stella Morra su Rom 12: file mp3 04_Lectio Stella Morra

Nessun commento:

Posta un commento